Indice
1. Storia dell’impatto militare sull’ambiente
La guerra, sfortunatamente, è una compagna immutata della civiltà, e uccidere la propria specie è un istinto umano innato che esisteva già tra i nostri antenati armati di lance, ed esiste anche tra i nostri simili che usano le super-tecnologie per questo.
E, cosa ancor più triste, le persone, uccidendosi a vicenda, hanno anche imparato a causare danni enormi all’ambiente.
E la storia di un impatto ambientale così massiccio inizia molto prima dell’invenzione della polvere da sparo. I nostri antichi antenati usavano con successo le seguenti tecniche militari:
- Hanno scavato e nascosto fosse e trappole nel bosco (in cui spesso cadevano gli animali)
- Hanno bruciato foreste e campi, per “affumicare” il nemico nascosto
- Hanno avvelenato le fonti d’acqua. Bastava mettere il cadavere di una persona o di un animale alla fonte del ruscello per avvelenare tutte le creature viventi che ne avrebbero bevuto l’acqua.
- Gli antichi romani erano maestri nell’arte militare e anche nella distruzione della natura. Ad esempio, dopo la vittoria su Cartagine, hanno ricoperto di sale tutti i dintorni della città, impedendo alla vegetazione di crescere.
Le guerre in ogni momento sono state distruttive per l’ambiente, ma il più grande danno alla natura, ovviamente, è stato causato dalle guerre e dai conflitti del 20° secolo.

2. La Seconda guerra mondiale. Le sue lezioni e “regali”
Secondo le stime più prudenti, i combattimenti durante la Seconda guerra mondiale coprirono un’area di oltre tre milioni di chilometri quadrati – l’area di un intero stato (la dimensione dell’India), che a seguito della guerra fu bruciata e devastata.
Bombardamenti continui, esplosioni di dighe, tattiche di «terra bruciata», distruzione di foreste, proiettili che hanno colpito riserve idriche, uso di sostanze tossiche, affondamento di navi da guerra e petroliere nei mari, ecc. hanno lasciato un segno indelebile sul nostro pianeta.
Inoltre, non bisogna dimenticare gli altri enormi danni alla natura: distruzione di terreni agricoli, raccolti e foreste su larga scala in URSS, Polonia, Norvegia e altri paesi europei; inondazioni delle pianure (in Olanda il 17% dei terreni per la semina fu allagato con acqua di mare); contaminazione radioattiva di Hiroshima e Nagasaki; la distruzione degli ecosistemi di molte isole dell’Oceano Pacifico; aumento del consumo di risorse naturali.
Un po' di storia segreta
Probabilmente pochi di voi sanno di un “regalo” così terribile lasciato dalla Seconda guerra mondiale come il rilascio avvenuto sotto silenzio di incredibili quantità di armi chimiche.
Il 27 dicembre 1947 terminò una delle operazioni più segrete della storia.
Le forze navali degli alleati (USA, Gran Bretagna e URSS) hanno scaricato scorte di armi chimiche della Germania sconfitta sul fondo del Mar Baltico. Questo ha fatto parte del trattato del 1945. I documenti sono stati secretati per molti decenni e sono stati resi noti solo di recente (la Russia ha declassificato 27 documenti nel 1991 e il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno esteso il periodo di segretezza per altri 20 anni).
Sono state scaricate 302.875 tonnellate di munizioni contenenti 14 tipi di sostanze tossiche: dal gas mostarda, ampiamente conosciuto dalla Prima guerra mondiale, agli ultimi composti inventati nella Germania nazista. In media, le sostanze tossiche costituiscono circa il 20% della massa delle munizioni. Quindi, oltre 60mila tonnellate di sostanze velenose pure sono arrivate sul fondo del Mar Baltico.
Prendendo una tale decisione di distruggere le armi chimiche (per affondarle insieme alle navi a grandi profondità), gli Alleati credevano sinceramente che in questo modo il problema sarebbe stato risolto una volta per tutte. Dal punto di vista scientifico di quegli anni, era un modo semplice e sicuro per sbarazzarsi della terribile eredità della guerra. A quel tempo, gli scienziati non erano a conoscenza dell'accumulo di sostanze tossiche negli organismi marini e degli agenti mutageni che ci avrebbero potuto colpire (come loro discendenti) molti anni dopo.
Il tasso di corrosione dei proiettili di munizioni nell'acqua baltica è di circa 0,1-0,15 mm / anno. Lo spessore dei gusci è mediamente di 5-6 mm. Sono passati più di 70 anni ... E il rilascio simultaneo (o sequenziale) di grandi quantità di sostanze tossiche può avvenire in qualsiasi momento nel caso in cui i contenitori arrugginiti si rompano. E questo può accadere molto presto.
Considerando che circa 1 milione di tonnellate di pesce e frutti di mare vengono pescati nel Mar Baltico all'anno, e altri 1,5 milioni di tonnellate ancora più a nord, e che in media in Europa c’è un consumo pro capite di circa 10 kg di pesce all'anno, oltre 250 milioni di persone rischiano di assumere sostanze velenose come condimento nei frutti di mare.
In generale, questo è molto, molto spaventoso, amici …
3. Armi nucleari: test mortali
Uno dei metodi più terribili inventati dall’umanità per distruggere la propria specie sono le armi nucleari. Anche il loro processo è un pericolo mortale per l’umanità.
Secondo i dati tratti da documenti delle Nazioni Unite, dal 1945 a oggi, sono stati effettuati più di 2000 (!) test di questo tipo di arma.

La potenza totale delle esplosioni di prova effettuate solo dagli Stati Uniti è 11.050 volte superiore alla potenza della bomba sganciata su Hiroshima in una sola volta.
Dopo i test nucleari dell’URSS, effettuati presso il sito di Novaya Zemlya all’inizio degli anni ‘60, il livello di ricaduta radioattiva nelle regioni settentrionali dell’URSS è aumentato di 2-3 volte rispetto a quello che era stato osservato in quel luogo solo due anni prima. Oggi, l’incidenza dei tumori in queste aree è il doppio dell’incidenza media in tutta l’ex Unione Sovietica.
4. Ecocidi del XX secolo. Vietnam e la Guerra del Golfo
Tuttavia, alcune delle tecniche militari applicate alla fine del XX secolo possono essere considerate come vere guerre ecologiche o “ecocidi”, e sono giustamente soggette a punizione in conformità con il diritto internazionale.
"Agente arancio" in Vietnam
L’esempio più famoso di guerra ambientale è l’uso di agenti chimici da parte dell’esercito americano durante la guerra in Vietnam, Laos e Cambogia, che ha provocato numerose vittime tra la popolazione, mutazioni e gravi conseguenze ambientali.
Durante la guerra, l’esercito americano ha spruzzato 72 milioni di litri di defolianti Agent Orange nel Vietnam del Sud per distruggere le foreste, inclusi 44 milioni di litri contenenti diossina.
La diossina è una sostanza estremamente pericolosa e tossica, che penetra nel corpo umano con acqua e cibo, provoca varie malattie del fegato e del sangue, massicce malformazioni congenite dei neonati e interruzioni del normale corso della gravidanza. In totale, ci sono circa 4,8 milioni di vittime di irrorazione di defoliante in Vietnam.
Anche le forze armate statunitensi hanno utilizzato i gas; hanno causato la formazione di nuvole artificiali e piogge acide attraverso il trattamento chimico delle nuvole e l’acidificazione dell’atmosfera. I prodotti chimici spruzzati hanno provocato violenti incendi nella giungla.
Per distruggere la vegetazione, le forze armate statunitensi hanno utilizzato anche massicci bombardamenti della giungla. Dal 1965 al 1973, furono sganciate 17 milioni di bombe aeree (!) sul Vietnam del Sud, e furono fatti esplodere 217 milioni di proiettili di artiglieria.






L’esercito americano ha utilizzato veicoli cingolati pesanti – gruppi di bulldozer da 33 tonnellate per rimuovere lo strato di suolo superficiale, dopo di che il terreno è diventato inadatto all’agricoltura (tecnologia “aratro romano“). Inoltre, è stata praticata la distruzione di dighe e strutture di irrigazione.
L’uso su larga scala di sostanze chimiche da parte delle truppe americane ha portato a conseguenze disastrose non solo per salute delle persone. Le foreste di mangrovie (500mila ettari) sono state quasi completamente distrutte, il 60% (circa 1 milione di ettari) di giungla e il 30% (oltre 100mila ettari) di foreste di pianura sono stati colpiti. Dal 1960, la resa delle piantagioni di gomma è diminuita del 75%. Le truppe americane hanno distrutto dal 40 al 100% dei raccolti di banane, riso, patate dolci, papaia, pomodori, il 70% delle piantagioni di cocco.
Cieli neri del Golfo Persico
Il secondo non meno vergognoso esempio di ecocidio è considerato la distruzione da parte delle truppe irachene di 1200 pozzi petroliferi, una serie di oleodotti, impianti di stoccaggio del petrolio e l’affondamento di petroliere kuwaitiane durante la Guerra del Golfo.
Sono scoppiati incendi, ogni giorno è stato bruciato circa 1 milione di tonnellate di petrolio, mentre nell’atmosfera sono state rilasciate 50mila tonnellate di anidride solforosa, 100mila tonnellate di fuliggine e 80 tonnellate di anidride carbonica. Le precipitazioni contaminate sono cadute entro un raggio di 1000 km, e ciò ha causato una diminuzione della produttività dei terreni agricoli e un grande numero di malattie tra la popolazione. A causa delle tonnellate di petrolio riversate nel Golfo Persico, gli ecosistemi del Golfo e delle zone costiere sono stati irrimediabilmente danneggiati, c’è stata una massiccia moria di pesci e uccelli.

Le guerre sono pagine vergognose nella storia della civiltà, e quando mirano alla distruzione di massa di esseri viventi innocenti, sono doppiamente vergognose. Pertanto, ricordiamole e preserviamo la nostra umanità a tutti i costi.
Se condividi la nostra rabbia e il nostro dolore per tali eventi, condividi questo articolo sui social network! Grazie!