Indice
Quando acquistiamo un condizionatore, è importante capire quanto dovremo pagare per l’elettricità.
L’efficienza energetica di un condizionatore d’aria è uno degli indicatori più importanti che vengono valutati nella scelta di un impianto. Determina la quantità di elettricità consumata dal dispositivo per ottenere una temperatura ambiente confortevole.
In altre parole, il livello di efficienza energetica del dispositivo determina quanto devi pagare per il comfort.
Se l’efficienza energetica è bassa, il dispositivo utilizza molta elettricità e dovrai pagare di più per questo.
Se scegli un condizionatore ad alte prestazioni, puoi risparmiare sulla bolletta dell’elettricità.

1. Come valutare l'efficienza energetica di un condizionatore d'aria?
Quando si valuta l’efficienza energetica, viene presa in considerazione la modalità in cui funziona il condizionatore d’aria.
I dispositivi moderni non solo possono raffreddare l’aria nella stanza, ma anche riscaldarla. Quest’ultima qualità è particolarmente utile nelle mezze stagioni, quando il riscaldamento non è ancora in uso.
In media, il condizionatore d’aria funziona in questa modalità per circa uno o due mesi all’anno (a seconda delle caratteristiche climatiche della regione).
In modalità raffreddamento, il condizionatore d’aria funziona principalmente durante i mesi più caldi, quindi la maggior parte della bolletta elettrica arriva in estate.
2. Quali sono i criteri per l'efficienza energetica di un condizionatore d'aria?
Per scoprire quale condizionatore d’aria è migliore, è necessario concentrarsi sui seguenti criteri:
- Tipo di dispositivo: parete, cassetta, cellulare, finestra, canale.
- Compressore. Prestare attenzione all’inverter. In esso, il quadro elettronico cambia dinamicamente la tensione per ridurre il consumo di corrente.
- Energia. Più grande è la stanza, maggiore è la potenza. Calcola i parametri in base alla regola: non meno di 1 kW per 10 mq.
- Classe di efficienza energetica. Il sistema è considerato efficace se è conforme alle classi A, A +, A ++ e A +++. Cioè, il coefficiente è uguale o superiore a 3,2.
- Dimensione del blocco e qualità costruttiva. Dimensioni medie consigliate dell’unità interna – altezza da 24 cm, profondità da 18 cm, larghezza da 60 cm. Le dimensioni medie consigliate dell’unità esterna – altezza da 42 cm, larghezza da 65, profondità da 25 cm.
- Riscaldamento. L’opzione è progettata per l’autunno, quando la stagione di riscaldamento non è iniziata ma fa già freddo fuori dalla finestra.
- Raffreddamento. L’opzione è prevista per la stagione estiva e le stanze con finestre sul lato soleggiato.
- Deumidificazione. La funzione rimuove l’umidità in eccesso dall’aria per salvare l’abitazione da problemi di muffa.
- Ventilazione. Rinnova l’aria stagnante nella stanza.
- Pulizia dell’aria. Blocca polvere, peli di animali.
- Saturazione dell’ossigeno. Si tratta di sistemi che rimuovono l’azoto in eccesso all’esterno o lo intrappolano nelle proprie membrane per saturare l’aria con l’ossigeno.
- Opzioni aggiuntive. Altre opzioni includono modalità sleep, sensore di movimento, controllo Wi-Fi, autodiagnostica, sbrinamento dell’unità esterna, ecc. Si trovano in quasi tutti i sistemi moderni.
3. Cosa significa SEER/SCOP?
È inoltre necessario trovare alcune abbreviazioni nella descrizione del prodotto. Gli indicatori di efficienza energetica sono presentati sotto forma di due coefficienti:
SEER (Seasonal Energy Efficiency Ratio) – per valutare il consumo di elettricità per il raffreddamento.
SCOP (Seasonal Coefficient of Performance) – per valutare l’efficienza del riscaldamento
Maggiore è il numero, maggiore è l’efficienza energetica del condizionatore d’aria.
Ma c’è una sfumatura: questi coefficienti determinano le prestazioni in un momento in cui il condizionatore d’aria funziona a pieno carico. E quando viene raggiunta la temperatura ambiente desiderata, i dispositivi funzionano a carico parziale. In questa modalità, gli indicatori crescono 5 volte e più. Cioè, viene consumata ancora meno energia.
Raffreddamento | Classe di Efficienza Energetica | Riscaldamento |
SEER ≥ 8,50 | A+++ | SCOP ≥ 5,10 |
6,10 ≤ SEER < 8,50 | A++ | 4,60 ≤ SCOP < 5,10 |
5,60 ≤ SEER < 6,10 | A+ | 4,00 ≤ SCOP < 4,60 |
5,10 ≥ SEER < 5,60 | A | 3,40 ≤ SCOP < 4,00 |
4,60 ≤ SEER < 5,10 | B | 3,10 ≤ SCOP < 3,40 |
4,10 ≤ SEER < 4,60 | C | 2,80 ≤ SCOP < 3,10 |
3,60 ≤ SEER < 4,10 | D | 2,50 ≤ SCOP < 2,80 |

4. Cosa significa BTU?
L’abbreviazione BTU sta per British Thermal Unit – e sta per unità di misura dell’energia termica nel sistema di misure inglese. BTU è definita come la quantità di calore necessaria per riscaldare 1 libbra di acqua di 1 grado Fahrenheit. 1 BTU è stimato in circa 1,06 kilojoule e 1 BTU è pari a 0,3 watt. BTU non è ufficialmente inclusa nel sistema internazionale, tuttavia questa unità è ampiamente utilizzata in quasi tutti i paesi del mondo per denotare la capacità dei condizionatori d’aria.
Di norma, la maggior parte dei modelli di condizionatori d’aria domestici funziona nella gamma di 5000-18000 BTU, quindi un numero elevato di BTU, corrisponde ad una maggiore velocità a raffreddare una stanza.
5. Come scegliere un condizionatore d'aria con una capacità di BTU / h adeguata?
Innanzitutto, è necessario ottenere informazioni sulle dimensioni della stanza in cui si prevede di posizionare il futuro condizionatore d’aria, la cui capacità, come detto pocanzi, è indicata nelle specifiche in BTU.
Se la stanza è di forma semplice, misuriamo la lunghezza e la larghezza della stanza, le moltiplichiamo e otteniamo così le dimensioni richieste in metri quadrati.
Se ci sono più stanze, è meglio misurare le dimensioni di ognuna annotando i valori ottenuti, ad esempio, in uno smartphone.
Quindi, moltiplica la superficie della stanza per la sua altezza (di norma 300 cm). Ad esempio, se la lunghezza della stanza è di 5 metri e la larghezza è di 5 metri, la sua area è di 25 m. 30 x 300 e otteniamo 9000. Pertanto, un condizionatore d’aria con una capacità di 10.000 BTU / ora è adatto per raffreddamento efficiente di questa stanza. È anche possibile installare un modello con una capacità di raffreddamento maggiore, tuttavia, è probabile che sia più costoso al momento dell’acquisto e sicuramente costerà di più durante il funzionamento.
Area media della camera |
Altezza soffitto (metri): |
||
2.6 m |
3 m |
4 m |
|
10 m2 |
5000 |
5000 |
7000 |
14 m2 |
5000 |
5000 |
9000 |
16 m2 |
7000 |
7000 |
9000 |
18 m2 |
7000 |
7000 |
9000 |
20 m2 |
9000 |
9000 |
12000 |
22 m2 |
9000 |
12000 |
12000 |
26 m2 |
12000 |
12000 |
18000 |
28 m2 |
12000 |
12000 |
18000 |
30 m2 |
12000 |
18000 |
18000 |
36 m2 |
18000 |
18000 |
18000 |
40 m2 |
18000 |
18000 |
24000 |
50 m2 |
18000 |
24000 |
28000 |
70 m2 |
24000 |
28000 |
35000 |
80 m2 |
28000 |
30000 |
40000 |
90 m2 |
30000 |
32000 |
42000 |
105 m2 |
36000 |
40000 |
52000 |
6. Quanti kW in uno BTU?
1 BTU = 0.2931 W
Corrispondenza di potenza in BTU e kW
BTU | 5000 | 7000 | 9000 | 12000 | 18000 | 24000 |
kW | 1.5 | 2.1 | 2.5 | 3.5 | 5 | 7 |
|
|
|
|
|
|
|
BTU | 28000 | 32000 | 36000 | 40000 | 52000 |
|
kW | 8.5 | 9.5 | 10.5 | 11.5 | 15.3 |
|
7. Come decifrare l'etichettatura del condizionatore d'aria?
Il pannello anteriore dell’unità interna mostra anche il nome del modello e le marcature da una serie di numeri e lettere.
Vediamo come vengono decodificati questi valori. Decodifica delle marcature sui condizionatori d’aria:
GWH o SRK è un dispositivo di climatizzazione domestico, GU o SRR è un tipo di apparecchiatura semi-industriale.
Le due cifre successive – 07, 09, 12, 13, 14, 18, 24, 27 o 30 – sono la capacità del sistema split, misurata in BTU / ora.
“07” è una potenza di 2,1 watt, “09” è 2,6 watt, “12” è 3,5 watt, “18” è 5,2 watt e così via.
I seguenti sono valori alfabetici e numerici che definiscono la serie e il modello dello strumento.
L’ultima serie di numeri – 1/4 3/8, 1/4 1/2 o ¼, 5/8 specifica il diametro del tubo di rame, indicato in pollici.
Oltre ai valori digitali e alfabetici, sull’alloggiamento del condizionatore d’aria potrebbero essere presenti adesivi e contrassegni aggiuntivi, che mostrano funzioni aggiuntive del dispositivo.
8. Quali condizionatori d'aria non sono decisamente efficienti dal punto di vista energetico?

I produttori lavorano costantemente per garantire che i condizionatori d’aria richiedano sempre meno energia per funzionare. Le apparecchiature HVAC prodotte prima del 2013 saranno chiaramente inefficienti dal punto di vista energetico.
I condizionatori d’aria con un indice di efficienza energetica basso includono automaticamente sistemi di classi obsolete “E”, “F” e “G”.
Questi prodotti non sono conformi alle nuove normative e non possono competere con le moderne tecnologie innovative.
9. Cosa sono i condizionatori inverter?
Nel mercato moderno, i più efficienti dal punto di vista energetico sono i modelli ad inverter. I risparmi si ottengono variando la frequenza di rotazione del motore. Una volta raggiunta la temperatura, il motore rallenta. Ciò consente di ridurre il consumo di energia del 40-58% rispetto ai sistemi di condizionamento d’aria convenzionali.
10. Quale condizionatore d'aria è migliore: inverter o standard?
Confronto tra inverter e condizionatore d’aria standard:
Tipo di condizionatore d’aria |
Vantaggi |
Svantaggi |
Inverter |
|
|
Non inverter |
|
|
Tra le altre cose, i modelli di inverter hanno le seguenti caratteristiche:
- ampia gamma di condizioni di temperatura,
- effetto rumore ridotto,
- raffreddamento / riscaldamento operativo,
- compatibilità ambientale dei refrigeranti.
Inoltre, la protezione contro le sovratensioni integrata garantisce una lunga durata delle apparecchiature.
11. Come migliorare e ridurre il costo del condizionatore d'aria? Consigli
Siamo da tempo abituati al comfort e al fresco che i condizionatori d’aria forniscono nelle giornate calde. Tuttavia, non tutti sappiamo come utilizzare un condizionatore d’aria in modo che funzioni in modo efficiente ed economico.
Prima di tutto ti ricordiamo:
- Qualsiasi condizionatore d’aria necessita di manutenzione. Anche se il dispositivo funziona correttamente, almeno una volta all’anno (preferibilmente in primavera, mentre non fa molto caldo), è necessario chiamare uno specialista che controllerà l’intero sistema ed eseguirà la corretta manutenzione ordinaria. È importante ricordare che quanto prima il problema viene identificato ed eliminato, tanto più a lungo e meglio funzionerà il condizionatore d’aria. Inoltre, il costo della manutenzione dei condizionatori d’aria è sempre inferiore rispetto alla loro revisione o sostituzione.
- Isolare il piano della soffitta (e / o la soffitta) e il seminterrato in modo che nelle giornate calde entri in casa meno aria calda possibile. Più calda è l’aria della casa, più a lungo deve funzionare il condizionatore d’aria, di conseguenza si consuma più velocemente e consuma più elettricità.
- Asicurarsi che i condizionatori d’aria installati siano delle dimensioni e della capacità corrette per raffreddare efficacemente l’aria nelle rispettive stanze. Un condizionatore d’aria grande e potente, ancora una volta, consuma più elettricità e, inoltre, in una piccola stanza non funzionerà in modo efficiente come un dispositivo più piccolo e meno potente, ma correttamente selezionato.
- È possibile installare in casa diversi ventilatori convenzionali o un moderno sistema di ventilazione basato su di essi. I ventilatori convenzionali consentono di fare a meno dei costosi condizionatori nelle giornate non troppo calde o di notte quando l’aria fuori casa è più fredda che dentro.
- Cercare di chiudere le finestre in tempo con tende da sole, schermi o pellicole speciali, in modo che nella stagione calda la luce solare diretta non penetri nei locali e non riscaldi gli oggetti interni e le pareti.
- Utilizzare ventilatori a soffitto nelle stanze. Muovendo l’aria negli ambienti creano una sensazione di frescura e di fatto abbassano la temperatura nei nostri “termometri interni”, così che in alcuni giorni è possibile stare abbastanza bene senza condizionatore.
- Non installare apparecchi di illuminazione, televisori e altri dispositivi elettronici domestici vicino al termostato del sistema di aria condizionata. Il termostato terrà conto del calore generato da questi dispositivi e i condizionatori funzioneranno più a lungo del necessario.
- Impostare il cronotermostato e nelle impostazioni la modalità automatica, impostare la temperatura di qualche grado in più quando si è fuori casa e di notte quando si dorme. Inoltre, questo termostato ti consente anche di preraffreddare la stanza, ad esempio, quando arrivi a casa.
- Se l’unità esterna del condizionatore d’aria è installata in un luogo ombreggiato, anche in giornate molto calde, il sistema consumerà circa il 10% in meno di elettricità. Ma in questo caso, ricorda che non puoi installare l’unità esterna molto vicino alle pareti di edifici o alberi vicini, che possono bloccare il flusso d’aria.
- Durante il funzionamento prolungato e attivo del condizionatore d’aria, il suo filtro dovrebbe essere cambiato una volta al mese. Gli esperti consigliano di acquistare filtri pieghettati che intrappolano più sporco e polvere rispetto a quelli piatti più economici ma meno efficienti.
- È meglio sostituire le lampade ad incandescenza in casa con moderne lampade a LED. Le lampade a LED generano molto meno calore, il che è particolarmente importante durante la stagione calda.
Non fate così! 🙂






Aggiungi Commento