- Cos’è il compost?
- Cosa può essere compostato?
- Come miscelare correttamente i componenti?
- Cosa non dovrebbe essere messo nella compostiera?
- 3 problemi con il compostaggio e come risolverli
- Come compostare velocemente? Attivatori, acceleratori e biodegradanti
- Aiutanti vivi per giardinieri pigri: acceleratori di marciume. Vermicoltura
- Come allevare correttamente i lombrichi?
- Panoramica generale delle compostiere da giardino
- Сompostiera fai da te piccola
- Quale composter da giardino dovresti comprare?
- 10 regole per aiutarti a fare un compost di buona qualità
1. Cos'è il compost?
Il compost è una materia organica prodotta dalla decomposizione e dal decadimento dei rifiuti organici in uno speciale pozzo di compost o bidone del compost. Questo processo è chiamato compostaggio e deve avvenire in condizioni speciali con sufficiente ricambio d’aria e presenza di calore. Solo allora si formeranno batteri anaerobici al suo interno. Il compost è composto da composti organici ed è un ottimo fertilizzante.
Il compost include:
- azoto;
- carbonio;
- ossigeno;
- umidità.
I benefici del compost sono noti sin dall’antica Grecia. Già allora il compost veniva usato come fertilizzante perché ricco di sostanze nutritive. Il compost inoltre condiziona il suolo e combatte l’erosione del suolo.
2. Cosa può essere compostato?
Il compost richiede rifiuti, che possono essere suddivisi in due gruppi: sostanza organica azotata e carboniosa. Il primo gruppo comprende:
Gruppo azoto:
- resto di cibo;
- letame, escrementi di uccelli;
- fondi di caffè, foglie di tè e simili.
Gruppo di carbonio:
- corteccia d’albero, fieno, segatura, cenere;
- carta;
- guscio d’uovo;
- foglie, rami, erbacce;
- cartone;
- tessuti naturali

3. Come miscelare correttamente i componenti
Se esageri con sostanze azotate, inizieranno a marcire ed emetteranno un odore insopportabile. Se c’è un eccesso di carbonio, il compost sarà asciutto, il che richiederà più tempo per decomporsi. Pertanto, è necessario calcolare correttamente il numero di componenti e utilizzare acceleratori di decomposizione del compost. Per semplificare il conteggio, è necessario ricordare la regola:
1 parte di azoto in 2 parti di carbonio
Inoltre, esiste una regola per impilare gli ingredienti: non è necessario pressare le sostanze, poiché ciò interrompe la circolazione dell’aria e contribuisce alla morte dei batteri, dopodiché la miscela di solito marcisce e diventa inutilizzabile.
Per aumentare il valore nutritivo del composto, cenere di legno, ossa e farina di pesce, si possono aggiungere gusci d’uovo.
Per formare ossigeno, il contenuto deve essere costantemente mescolato. È fondamentale assicurarsi che le pareti della compostiera consentano il passaggio dell’aria. Il compost deve essere costantemente inumidito. Se è asciutto, dovrebbe essere annaffiato periodicamente con un tubo. Tutti i residui costituenti marciscono gradualmente, poiché il calore viene rilasciato a seguito dell’attività vitale dei microrganismi. Nei primi mesi l’attività microbiologica porta al riscaldamento del compost a 60–70 ° C, mentre il materiale organico viene neutralizzato. In questa fase, il contenuto della compostiera necessita di ulteriore umidità.
4. Cosa non dovrebbe essere messo nella compostiera?
Prima di tutto, affrontiamo lo spreco alimentare. Ad esempio, carne, pesce e ossa non possono essere compostati in una compostiera. Quando marciscono, emetteranno un odore molto forte, inoltre attireranno l’attenzione dei roditori. I latticini non sono assolutamente adatti e non ha senso aggiungere oli e grassi. Inoltre, non puoi aggiungere tuorlo d’uovo, spezie, scorze di agrumi al compost. I semi, i noccioli di frutta e le erbe infestanti con semi dovrebbero essere evitati poiché possono germogliare.
Per quanto riguarda lo scarto non alimentare, vale la pena chiarire che non è possibile aggiungere:
- riviste patinate;
- piante malate;
- feci di cani e gatti
Separatamente, va notato che anche la plastica biodegradabile non è adatta. Ovviamente si decomporrà nel tempo, ma ci vorrà molto tempo e non ci sarà alcun beneficio per il compost.

5. 3 problemi con il compostaggio e come risolverli
Il tuo compost ha un forte odore di uova marce o ammoniaca. Nel primo caso, mescolare la composizione più spesso, molto probabilmente l’acqua ristagna nella compostiera e non c’è abbastanza ossigeno. Nel caso dell’ammoniaca, il problema è una grande quantità di azoto organico, aggiungere più componenti di carbonio.
2) Animali e insetti sono “interessati” al tuo compost. Assicurati di non aver aggiunto rifiuti alimentari proibiti al tuo compost. E se decidi di aggiungerli al compost, è meglio seppellirli più in profondità nel compost in modo che nessuno li raggiunga e li annusi.
3) Il compost non si è riscaldato. Il compost corretto deve essere caldo, poiché è il rilascio di calore che indica la corretta crescita dei microrganismi in esso contenuti. Ci possono essere una serie di ragioni per il compost “freddo”: mancanza di ossigeno, umidità o azoto. Controlla se c’è abbastanza acqua e se il compost può “respirare” abbastanza. Inoltre, il motivo potrebbe essere un pozzo di compost o una compostiera troppo grande o troppo piccola.
6. Come compostare velocemente? Attivatori, acceleratori e biodegradanti
Per evitare di reinventare la ruota, ovviamente, il modo più semplice è utilizzare acceleratori di compostaggio standard. Sono affidabili, comprovati e poco costosi.
Ma anche in questo articolo abbiamo raccolto una selezione di “ricette” popolari per accelerare la decomposizione del compost.
Ricetta 1 – Marmellata e lievito:
- Versare un barattolo da mezzo litro di vecchia marmellata in un secchio d’acqua
- aggiungere un bicchiere e mezzo di zucchero.
- Sciogliere 300 g di lievito.
- Lasciar fermentare per 6-7 giorni.
- Versare in una compostiera
Рer accelerare la maturazione del composto con il lievito, è necessario alimentarlo sotto forma di zucchero in modo da iniziare a moltiplicarsi, quindi versarlo nella compostiera. La temperatura deve essere superiore ai 18 gradi, altrimenti il lievito non funzionerà. Puoi anche usare lievito di birra
Ricetta 2 – Acqua di riso e latte:
- 3 cucchiai di riso, versare un bicchiere d’acqua, tenere un po’ in ammollo.
- Scolare l’acqua in un contenitore separato e lasciarla fermentare per una settimana in un luogo caldo e buio.
- Dopo la fermentazione, aggiungere 2,5 litri di latte e lasciare riposare per un’altra settimana.
- Filtrare la massa risultante e aggiungere un cucchiaio di zucchero al siero di latte.
- Versare il siero di latte risultante in una compostiera.
Ricetta 3 – dal latte cagliato:
- Sciogliere mezzo pacchetto di lievito secco o un pacchetto di lievito normale in un bicchiere di acqua tiepida con zucchero.
- Aggiungere un bicchiere di latte cagliato. In linea di principio, qualsiasi prodotto a base di latte fermentato a base di batteri vivi andrà bene.
- Versare il composto in una compostiera.
Qualche strumento in più che accelererà la maturazione del compost.
Urea:
Quando la compostiera contiene pochi componenti di azoto, puoi aggiungere l’urea:
- Sciogliere 2 – 3 scatole di fiammiferi di urea in un secchio d’acqua.
- Innaffia il composto e mescola bene in modo che il liquido penetri in tutti gli angoli.
Letame:
Il letame è un prezioso prodotto nutriente per le aiuole, ma è pericoloso utilizzarlo fresco a causa del rilascio di metano, che brucia le radici delle piante. Tuttavia, è adatto per accelerare la decomposizione dei componenti di carbonio nella compostiera. L’azoto nel letame innesca la reazione di putrefazione, in cui la temperatura aumenta rapidamente.
Ma se la miscela non viene ventilata in tempo, la quantità di ossigeno all’interno diminuirà e i microrganismi moriranno. Per fare ciò, è necessario mescolare il contenuto o avviare diversi pozzi per il compost e trasferire periodicamente (da 5 a 20 giorni) il compost in altri pozzi. Quindi durante un anno puoi ottenere una tripla porzione di fertilizzante, poiché viene preparato in 1,5-2 mesi.
Il letame viene applicato in autunno o in primavera, ma è meglio farlo 2-3 settimane prima di utilizzare il compost per la semina.
7. Aiutanti vivi per giardinieri pigri: acceleratori di marciume. Vermicoltura
Se non vuoi perdere tempo con la miscelazione e il trasferimento del fertilizzante, puoi spostare tutto il lavoro sui lombrichi. Mangiano la materia organica e la trasformano in coprolite, un prezioso fertilizzante agricolo concentrato. Questo compost è 3 volte più nutriente del compost convenzionale e questo può aumentare notevolmente la resa!
I più preziosi in termini di velocità sono i vermi rossi della California. Sono estremamente voraci e prolifici, il che gioca a favore dei giardinieri preoccupati di come accelerare la lavorazione del compost.



Con questo metodo, i residui vegetali vengono deposti in piccole porzioni e vengono attaccati dai vermi. Tra due settimane tutto sarà mangiato e gli adulti inizieranno a morire di fame.
Quindi una nuova porzione di cibo viene versata sul compost finito e tutti i vermi attaccheranno lo strato superiore. Quello inferiore può già essere utilizzato per nutrire le piante. Per questo, la compostiera deve avere una porta nella parte inferiore per rimuovere il fertilizzante pronto.
È necessario monitorare il contenuto di umidità delle materie prime, poiché i vermi hanno bisogno di liquido. Gli strati non devono essere compressi ermeticamente in modo che l’aria sia costantemente disponibile.
Gli avanzi di pane non dovrebbero essere aggiunti al compost, in quanto ciò può attirare topi, ricci e altri animali che si nutrono di lombrichi.
Il composto così preparato deve essere mescolato al terreno prima di utilizzarlo, poiché il suo pH è molto alto e può danneggiare le piante che prediligono terreni leggermente acidi o alcalini.
8. Come allevare correttamente i lombrichi?
L’unico aspetto negativo del compostaggio con i lombrichi è la necessità di mantenere la temperatura corretta. L’ottimale è di 19-20 gradi, in cui i vermi si nutrono e si riproducono attivamente. A temperature molto basse e molto alte, riducono l’attività e possono morire.
La compostiera deve essere collocata in un luogo protetto dalla luce solare e trasferita in una stanza calda per l’inverno. Con un corretto allevamento, una colonia di vermi può dare un aumento di individui di 100 kg, avendo lavorato 1 tonnellata di residui vegetali. Questo produce circa 600 kg di vermicompost. Un verme mangia tante sostanze al giorno quanto esso pesa.
9. Panoramica generale delle compostiere da giardino
Diversi contenitori possono essere utilizzati come accumulatori di compost. Sin dai tempi antichi, sono stati realizzati vari dispositivi in legno per questo. Possono essere di vario tipo e design.
L’opzione più semplice ed economica è un pozzo di compost. Dovrebbe essere profondo fino a 1 m. Prestare attenzione anche a come idratare e aerare il contenuto.
Un’opzione comune e più semplice è una compostiera ricavata da una botte. Per fare questo, puoi usare una vecchia canna non necessaria o acquistare una versione moderna.
Una varietà di modelli di contenitori per compost sono ora in vendita. Sono più estetici e facili da usare. La loro capacità consente di immagazzinare fino a 200 litri o più di prezioso fertilizzante. Un’opzione semplice ed economica è adatta per una casa estiva. Per l’uso tutto l’anno, puoi acquistare un modello più costoso e pratico.

10. Сompostiera fai da te piccola
Puoi acquistare un composter già pronto o puoi creare un compositore da solo. Non ci vorrà molto tempo e ti aiuterà a risparmiare denaro.
Ad esempio, puoi creare un box di legno. Le dimensioni possono essere diverse, ad esempio si può realizzare un quadrato con lati di circa 1 metro.
Puoi anche farli con tavole o viti non necessarie. Quindi non sarà solo esteticamente gradevole, ma anche ecologico.
Per accumulare umidità, il fondo della compostiera dovrebbe essere lasciato terroso. Nella parte inferiore della compostiera, puoi appoggiare grandi rami rimasti dopo aver tagliato gli alberi.
Un’opzione semplice per una compostiera fatta in casa può anche essere un contenitore in rete metallica.

11. Quale composter da giardino dovresti comprare?
C’è una vasta selezione di compostiere in plastica in vendita. È un materiale altamente durevole, è resistente agli sbalzi di temperatura.
Un tale composter è facile da usare. Ha un fondo sigillato e un portello con un coperchio. Sono presenti aperture per la ventilazione. I rifiuti vengono facilmente caricati e anche facilmente rimossi da esso. I fertilizzanti ottinuti sono di buona qualità.
Esistono diversi modelli per la scelta di giardinieri e giardinieri. Se intendi trattare solo rifiuti alimentari, è meglio acquistare un prodotto con un volume di 200 litri. Per un grande giardino, un volume da 800 a 1000 litri è migliore.
I contenitori di qualità superiore possono avere modalità estate e inverno.

A proposito, non dimenticare, secondo gli standard sanitari, i composter fissi dovrebbero essere posizionati a una distanza di 20 m dalle fonti di approvvigionamento idrico e 10 m dagli edifici residenziali.
Infine, una lista di controllo per ogni giardiniere.
12. 10 regole per aiutarti a fare un compost di buona qualità
Regola n. 1: inizia a compostare in qualsiasi momento dell’anno
Il compost può essere avviato in qualsiasi momento dell’anno, escluse le giornate fredde con gelo. Puoi aggiungere strati di materia organica dall’inizio della primavera, non appena diventano disponibili. Puoi iniziare in autunno, quando ci sono molti rifiuti vegetali, compostando le cime delle piante e le foglie cadute.
Regola n. 2: meno luce e più aria
L’area del compost deve essere ombreggiata e protetta dal vento per evitare che si secchi. Un’area completamente non ventosa non funzionerà a causa dello scarso flusso d’aria.
Regola n. 3: forma migliore – Piramide
È più efficace creare un cumulo di compost sotto forma di piramide alta fino a 1,5 m, con pareti su tutti i lati. La piramide si assottiglia verso l’alto, questo aiuterà il flusso d’aria verso l’interno. Devono essere previsti fori di ventilazione nelle pareti.
Regola n. 4: quasi tutti i rifiuti funzioneranno per il compostaggio
Mettere nel compost: pelli di patate, i gusci d’uovo, le verdure avanzate, la frutta e la verdura avariate, le bucce di banana, le foglie di tè. Tutti i rifiuti organici sono adatti: erbe, letame, foglie, aghi, paglia, segatura.
Non dovresti mettere le cime di pomodoro e patate, mughetto, olio di ricino, ginestra nella massa del compost: contengono sostanze velenose che uccidono i microrganismi coinvolti nella decomposizione.
Per creare un cumulo di compost è necessario utilizzare un’ampia varietà di materiali organici: deve contenere carbonio vegetale e materiali azotati. Puoi anche aggiungere un po’ di terra.
Regola n. 5: Il drenaggio è molto importante
Sul fondo è necessario posare pezzi di rami, trucioli: svolgono il ruolo di drenaggio. Prima della posa, ogni componente del compost deve essere frantumato per accelerare il processo. I materiali vengono posati a strati. Lo spessore dello strato non deve essere superiore a 30 cm, quindi c’è uno strato di terreno fino a 10 cm, quindi di nuovo i rifiuti. Più sostanze organiche diverse vengono utilizzate, migliore è la qualità del prodotto finito. In cima la massa del compost è ricoperta di erba secca o foglie. È possibile costruire un contenitore per il compost con due scomparti. Uno immagazzinerà il compost dell’anno scorso e il secondo sarà periodicamente rifornito con i biomateriali della stagione in corso.
Regola n. 6: più umidità
Il compost richiede ossigeno e umidità. In assenza della quantità d’aria richiesta, inizierà il processo di decadimento. Per normalizzare lo scambio d’aria, è necessario mescolare. Per la decomposizione attiva è necessaria un’elevata umidità. Il contenuto di umidità ottimale per la normale attività dei microrganismi è del 60-70%. Più bassa è l’umidità, più lento è il processo di formazione della massa di compost. Nella stagione calda, è necessario annaffiare il compost e, con precipitazioni prolungate, è bene coprirlo.
Regola n. 7: più caldo è, meglio è
Per il decadimento è necessaria una temperatura speciale. Il freddo in inverno rallenta il processo di decomposizione, mentre il caldo in estate lo accelera. La lavorazione primaria all’interno del compost inizia a una temperatura di 60-70 ° C, questo aiuta la neutralizzazione termica della materia organica: i semi delle infestanti vengono distrutti, alcuni microrganismi dannosi muoiono. La fase successiva si svolge a una temperatura di 40 ° C, dove i rifiuti organici vengono completamente decomposti.
Regola n. 8: miscelazione
Dopo il compostaggio, è necessario attendere che la massa sia matura. Deve essere mescolato ogni pochi mesi, in modo che la temperatura interna della massa del compost aumenta. In questo modo si ha l’arricchimento con l’ossigeno e la decomposizione viene accelerata.
Regola n. 9: pazienza e ancora pazienza
La qualità del prodotto finale dipende dalla durata del compostaggio. L’humus completamente finito si forma in 1-2 anni, il compost fresco può essere ottenuto in meno di 12 mesi. Con attivatori speciali – tra pochi mesi. All’inizio, il decadimento inizia molto attivamente, poi rallenta. Il compost finito può essere identificato da diverse caratteristiche: è friabile, di colore scuro e odora di terra. La presenza di odori sgradevoli indica la continuazione dei processi di decadimento
Regola n. 10: un buon compost dovrebbe avere un buon odore
Il composto finito emana un piacevole odore di terra e foglie. Può essere setacciato con un setaccio. È meglio rimettere i pezzi di grandi dimensioni nel cumulo di compost. L’humus pronto è sparso nel giardino e livellato con un rastrello: non è necessario scavare
